Mentre la Germania prosegue a fatica lungo la strada della svolta energetica - l'abbandono dell'atomo e lo sviluppo delle fonti rinnovabili - i paesi dell'Europa centrale e orientale restano fedeli al nucleare. Dalla Russia alla Polonia, dai Paesi Baltici alla Repubblica ceca, dalla Bulgaria alla Bielorussia e all'Ucraina di Cernobyl, la mappa dei futuri impianti e del risanamento di quelli vecchi. Su Start Magazine.
Categoria: Slovacchia
Ex Urss, nucleare avanti tutta
Dalla Russia al Caucaso, dal Baltico all'Ucraina, il futuro è quello dell'energia atomica.

La nuova cortina di ferro
Un quarto di secolo fa i popoli est-europei abbatterono muri e cortine. Ora li rimettono in piedi per frenare l'arrivo dei profughi.

I piccoli Merkel dell’Est
I nuovi Paesi dell'Eurozona rivendicano i sacrifici passati per entrare nell'euro e chiudono le porte alla Grecia.

(Archivio Rassegna Est)
Je suis Jan Palach
Era il 16 gennaio 1969, quando uno studente di Praga si diede fuoco in Piazza San Venceslao, per protesta contro l'invasione sovietica.
