Nella giornata che celebra i 30 anni della riunificazione tedesca, riproponiamo sulla pagina Facebook di East Side Report (ESR) una selezione di articoli che, in un modo o nell'altro, aiutano a ricostruire il complesso dibattito attorno a questo evento e alle sue conseguenze. Diverse analisi interpretative, alcuni reportage, storie note e meno note che talvolta risentono (e hanno il sapore) del momento in cui furono scritte. Buone letture.
Autore: PM
LA VITTORIA DI DUDA E IL FUTURO DELLA POLONIA
Come sempre in Polonia gli scrutini elettorali si protraggono per ore, secondo una tradizione più italiana che mitteleuropea. Ma i sondaggi ormai funzionano bene, i primi exit poll avevano in nottata confermato le previsioni della vigilia e alla fine la Commissione centrale elettorale, pur in maniera ancora non ufficiale, ha fornito il verdetto. Il ballottaggio per eleggere il nuovo presidente è stato una corsa testa a testa tra l’attuale titolare dei nazional-conservatori Andrzej Duda e lo sfidante liberal-conservatore Rafael Trzaskowski, con il primo che ha prevalso sul secondo per appena 2 punti percentuali: 51 a 49. Affluenza incredibilmente elevata per la Polonia, 68%, la seconda più alta dal 1989. [... continua su Start Magazine]
ULTIMA SPIAGGIA PER L’SPD?
Lo sconvolgimento al vertice del partito socialdemocratico tedesco Spd non porterà forse alla caduta (almeno in tempi brevi) del governo di Grosse Koalition, ma aggiungerà turbolenze e tensioni che promettono di rendere ancora più travagliata la fase conclusiva dell’era politica di Angela Merkel. Il risultato a sorpresa dell’elezione della nuova coppia di leader, di fatto due illustri sconosciuti come Saska Esken e Norbert Walter-Borjans, cambia ancora una volta lo scenario politico tedesco, già sopravvissuto ai rinnovamenti dirigenziali nei due partiti cristiani della coalizione: la Cdu e la Csu. Continua su Start Magazine.
LAVORO FEMMINILE, SLOVENIA E POLONIA NELLA TOP 10
Nove paesi europei fra i primi dieci tra cui due paesi dell'ex blocco orientale, Slovenia e Polonia. È l'indice delle donne che lavorano aggiornato al 2019 e pubblicato alla vigilia della giornata della donna. ...continua a leggere "LAVORO FEMMINILE, SLOVENIA E POLONIA NELLA TOP 10"
DANZICA, NEL NOME DI ADAMOWICZ
La trentanovenne giurista Aleksandra Dulkiewicz è il nuovo sindaco di Danzica. Subentra a Pawel Adamowicz, assassinato lo scorso gennaio sul palco durante una manifestazione di beneficenza da un uomo con problemi psichici, forse aizzato da campagne d'odio agitate nei suoi confronti. Dulkiewicz è stata la vice di Adamowicz, ha guidato gli assessorati delle politiche di investimenti prima e di quelle sociali poi. Ha ottenuto un risultato straordinario, oltre l'82% dei voti, ...continua a leggere "DANZICA, NEL NOME DI ADAMOWICZ"